Vai al contenuto
Suggerimento per i film

Non c'erano uccelli ad Auschwitz

Con "Non c'erano uccelli ad Auschwitz", vi proponiamo una lettura concerto molto insolita e profondamente toccante che racconta la storia del detenuto del campo di concentramento Hermann Reineck.

Non c'erano uccelli ad Auschwitz
Non c'erano uccelli ad Auschwitz

Al contenuto

Monika Held e Gregor Praml dimostrano quanto il testo e la musica possano trasmettere la storia in modo impressionante in una performance in cui lettura, musica e suoni originali si intrecciano. La base è il romanzo "Der Schrecken verliert sich vor Ort" di Monika Held, creato in collaborazione con il regista Mathias Hundt. I testi letti da Monika Held e le composizioni per contrabbasso di Gregor Praml con loop ed effetti sono accompagnati dai personalissimi suoni del testimone contemporaneo Hermann Reineck, dalla cui storia di sopravvivenza è nato il romanzo della Held e il personaggio di Heiner.
In questo modo, il programma "Non c'erano uccelli ad Auschwitz" contribuisce a preservare la memoria del numero sempre più esiguo di testimoni contemporanei dell'Olocausto.

FSK: dai 12 anni, età consigliata: dai 15 anni.

Classe consigliata: dal 10° al 13° anno, ideale: dall'11° al 13° anno.

Lettura da concerto, Germania 2019, Regia: Mathias Hundt, 65 min.

Auschwitz. Processi di Auschwitz. Crimini contro l'umanità. Traumi. Testimoni contemporanei.

Interessante anche

elenco degli osservatori

Spiegazioni e note

Crediti d'immagine