Vai al contenuto
Cultura dell'esperienza

Il piano e la mappa

Dal 17 ottobre all'11 gennaio 2026, la mostra "The Plan and the Map - A Film Chronicle of Infrastructural (Dis)assembly" dell'artista Tekla Aslanishvili potrà essere visitata al Nassauischer Kunstverein Wiesbaden.

Mucca attraversa le strisce pedonali
Tekla Aslanishvili, Scenes from Trial and Error, 2020 (fotogramma)

Con "The Plan and the Map - A Film Chronicle of Infrastructural (Dis)assembly", il Nassauischer Kunstverein Wiesbaden presenta la prima mostra personale completa di Tekla Aslanishvili in Germania. In quattro film di grande impatto, l'artista, che vive a Berlino, Tbilisi e Vienna, esplora la questione di come le infrastrutture - dalle linee ferroviarie alle reti elettriche - possano essere sia teatro del potere politico che luogo di utopie sociali.

Le opere di Aslanishvili combinano una ricerca precisa con immagini poetiche e intrecciano forme documentarie con narrazioni personali, composizioni musicali e analisi politiche. Al centro della mostra c'è il suo nuovo film a due canali The Mountain Speaks to the Sea (2024-25), che esplora le dinamiche politiche, sociali ed ecologiche legate al progetto di un cavo sottomarino nel Mar Nero.

Il film è completato da opere precedenti come Scenes from Trial and Error (2020), che esplora la visione fallita di trasformare un villaggio di pescatori georgiano in una futuristica smart city. Mappe, fotografie e materiali di ricerca accompagnano i film e aprono un percorso a più livelli su due piani del Kunstverein.

Il film Scenes from Trial and Error (2020) è anche il contributo del Nassauischer Kunstverein all'exground filmfest di quest'anno.

Informazioni sull'artista

Tekla Aslanishvili - nata nel 1988 a Tbilisi, vive a Berlino, Tbilisi e Vienna - ha conseguito il dottorato di ricerca in Pratica presso l'Accademia di Belle Arti di Vienna nel 2024. In precedenza ha studiato con Hito Steyerl e Thomas Zipp presso l'Università delle Arti di Berlino. Le sue opere sono state presentate a livello internazionale in istituzioni e festival rinomati, tra cui Sculpture Center New York, WIELS Bruxelles, Taipei Biennial, Transmediale Berlin, Het Nieuwe Instituut Rotterdam, Jameel Arts Centre Dubai e Kunstmuseum Bonn.

Aslanishvili ha ricevuto numerose borse di studio e premi, tra cui la Graduate School Fellowship dell'UdK Berlin, l'Han Nefkens Foundation - Fundació Antoni Tàpies Video Art Production Award (2020) e la Digital Earth Fellowship (2018).

Programma di accompagnamento

  • Domenica 26 ottobre 2025, ore 15.00
    Visita guidata
  • Sabato 15 novembre 2025, ore 17.00
    Conferenza dell'artista nell'ambito dell'exground filmfest
    Con l'artista Tekla Aslanishvili e la dott.ssa Evelina Gambino, ricercatrice in Geografia presso il Girton College dell'Università di Cambridge.
  • Domenica 23 novembre 2025, ore 15.00
    Visita guidata
  • Giovedì 11 dicembre 2025, ore 18.00
    Late Art & Drinks
  • Domenica 11 gennaio 2026, ore 15.00
    Visita guidata con Lotte Dinse, direttrice del Nassauischer Kunstverein di Wiesbaden

Interessante anche

elenco degli osservatori

Spiegazioni e note

Crediti d'immagine