Vai al contenuto
Cultura dell'esperienza

Festival del suono a Castel Freudenberg

Dal 29 al 31 agosto, il campo di esperienza per lo sviluppo dei sensi e del pensiero del Castello di Freudenberg diventerà un centro di arte e ricerca sonora. Con il motto "Dall'udito all'ascolto", un programma di conferenze, impulsi, workshop e concerti invita i visitatori a immergersi nel mondo del suono.

Per tre giorni, il suono è al centro della scena nel Campo d'esperienza di Freudenberg. Oltre al programma del festival, per tutti e tre i giorni ci saranno impulsi, visite guidate, performance artistiche ed esperienze di ascolto e suono per i visitatori.


Il programma:

  • 29 agosto, ore 10.00
    Il Prof. Thilo Hinterberger parla di "Suono e coscienza: uno sguardo sensuale-scientifico sul potere trasformativo del suono".
  • 30 agosto, ore 10.00
    Prof Eckart Altenmüller sul tema "Perché la musica: una prospettiva evolutiva, psicologica e neurofisiologica".
  • 31 agosto, ore 11.00
    Lo studioso di scienze umane Martyn Schmidt parla del silenzio in una conferenza multimediale illustrata.
  • 29 agosto, ore 14.00
    Il workshop con la psicoterapeuta musicale e vocale Sabine Rittner è dedicato a "Klangkörper - Körperklang" - esplorare e sperimentare con il respiro, la voce, la trance, il movimento e lo spazio.
  • 29 agosto, ore 14.00
    Il gong come porta d'accesso agli spazi interiori" Questo workshop, condotto dal neurologo, psichiatra e musicoterapeuta Dr. Peter Heß e dalla praticante alternativa Heike Heß, si concentra sulla consapevolezza di sé e include un'introduzione al background teorico del lavoro terapeutico del Dr. Peter Heß.
  • 30 agosto, ore 14.00
    Il workshop con il musicista, costruttore di strumenti e ricercatore del suono Helmut Kaiser riguarda il "fascino della costruzione di strumenti" come modo per realizzare da soli strumenti sonori accordati: Verranno prodotti moduli sonori accordati e pentatonici.
  • 31 agosto, ore 14.00
    Il workshop con lo scultore e musicista Michael Scholl riguarda il gioco con le pietre sonore, la storia, il background e le tecniche di esecuzione. Michael Scholl fornirà approfondimenti sulla storia e la produzione delle pietre sonore e un'introduzione alla riproduzione delle pietre sonore.
  • 31 agosto, ore 14.00
    Wolfgang Saus, noto musicista e ricercatore di suoni vocali, introduce l'arte del canto overtone.
  • 30 agosto, ore 13.00
    Il musicoterapeuta e costruttore di strumenti Christof Linhuber ricuce e martella a mano i gong.

Il programma è completato venerdì dal musicista di Wiesbaden Dirk Marwedel e da una performance su un litofono, sabato da un concerto con pietre sonore, voce e flauto con il gruppo "Mutterklang" e da un finale musicale nell'incontro tra pianoforte e gong con Laura Maria Bastian e Jörg Brandt.

Interessante anche

elenco degli osservatori

Spiegazioni e note