Vai al contenuto
La cultura

Gioacchino Rossini: Il Barbiere di Siviglia

Giovedì 5 giugno, alle 19.30, l'opera buffa "Il barbiere di Siviglia" di Gioacchino Rossini può essere vista nell'auditorium principale dello Staatstheater.

Il Barbiere di Siviglia
Scena da "Il barbiere di Siviglia

I burattini del maestro Nikolaus Habjan conquistano il palcoscenico! Nella sua acclamata produzione al Teatro di Basilea, tutti sono coinvolti nella frenetica, divertente e talvolta cupamente assurda confusione che circonda il barbiere Figaro. Nessuno sfugge ai burattini, fino all'allegro lieto fine. Una commedia per le famiglie e per una bella serata con gli amici.

Figaro non è solo il miglior barbiere della città, ma è anche un giocoliere, un intrallazzatore e un esperto di tutti i mestieri. Con un caos calcolato e una varietà di travestimenti, riesce a liberare Rosina dalle mani del suo tutore Bartolo e a farla incontrare con il bel Conte Almaviva. L'ensemble dimostra il suo talento comico attraverso il canto e il teatro di figura, mentre le marionette stesse assumono sempre più vita propria insieme alle loro controparti canore. L'orchestra siede vicino al pubblico sul palco e diventa protagonista di questa produzione.

Tamara Lorenzo Gabeiras dirige per la prima volta la Hessisches Staatsorchester; una versione musicale piena di colore e umorismo di Peter Leipold è stata commissionata appositamente per Wiesbaden.

Date

  • Mercoledì 18 giugno, ore 19.30

Interessante anche

elenco degli osservatori

Spiegazioni e note

Crediti d'immagine