Vai al contenuto
Capitale dello Stato Wiesbaden

Torre Gustav Vietor

La torre, un tempo situata sull'Hohe Wurzel a 613 metri di altitudine, fu donata dal Wiesbadener Rhein-Taunus-Klub e.V. e costruita dalle ditte Christian Kalkbrenner e Anton Grün secondo i progetti degli architetti Ferdinand Vonhausen e Rudolf Wyttenbach. L'inaugurazione ebbe luogo l'08.07.1883.

A causa della sua costruzione in travi di ferro, la torre, alta 22,50 metri, fu inizialmente chiamata "Torre di ferro" e solo molti anni dopo prese il nome di Gustav Vietor, il presidente di lunga data del Rhein- und Taunus-Klub Wiesbaden.

Purtroppo, poiché nessuno era disposto a sostenere i costi di ristrutturazione necessari (circa 200.000 DM), soprattutto perché gli alberi circostanti stavano ormai ostacolando la vista, la torre dovette essere chiusa nel 1980 per motivi di sicurezza. Nel 2006 è stata demolita; ne rimane solo il moncone rettangolare in pietra a ricordo della Torre Gustav Vietor, che un tempo offriva la più ampia vista panoramica della regione del Taunus insieme al Feldberg.

Funk, Birgit: Wiesbadener Gedenktage 2008. in: Wiesbaden ieri - oggi - domani n. 8, 2008 [p. 5].

elenco degli osservatori

Spiegazioni e note