Vai al contenuto
Capitale dello Stato Wiesbaden

Seel, Georg Ludwig (Louis)

Seel, Georg Ludwig (Louis)

pittore

nato: 25.04.1881 a Niederlahnstein

morto: 13.11.1958 a Wiesbaden


Dopo aver frequentato un collegio a Ginevra, Seel studia architettura alla TH Karlsruhe, ma poi si trasferisce all'accademia d'arte. Dal 1902-05 è stato membro della classe di pittura dello Städelsches Kunstinstitut di Francoforte sul Meno.

Dal 1905 Seel vive a Parigi, dove diventa amico di Henri Matisse e coltiva i contatti con i "Fauves". Le impressioni di Seel sulle opere di Pierre Bonnard, André Derain e Marie Laurencin lo aprono al discorso dell'avanguardia e la sua pittura è ormai caratterizzata dalla policromia. Incontra Rudolf Levy e Hans Purrmann, che rappresentano la variante tedesca di questo preludio al modernismo. Seel reagisce in modo spontaneo e radicale alle idee progressiste, probabilmente con maggior sicurezza all'Orfismo sviluppato con veemenza da Robert Delaunay, uno dei principali pionieri dell'arte astratta.

Le opere di Seel si basano sulla frammentazione dell'impressione della luce ed evocano idee di movimento attraverso la simultaneità dei colori. Nel 1914, da francese dichiarato per scelta, va in esilio in Spagna, dove crea composizioni dalla struttura sinfonica sotto forma di grandi paesaggi, scene architettoniche e ritratti. Nel 1920, tornato a Parigi, Seel crea il "Paesaggio astratto con autoritratto", un omaggio a Wassily Kandinsky.

A partire dal 1925, continuò la sua carriera artistica nel sud della Francia, perché poteva aumentare la luminosità dei suoi colori in una luce affidabile. Questo secondo periodo di grande produttività si concluse con la "grande sepoltura" del 1937, anno della morte della madre. Per evitare l'internamento, due anni dopo tornò a Wiesbaden. Qui visse in solitudine e in profonda rassegnazione dopo aver sofferto molte volte. Fu sepolto nella tomba di famiglia nel Cimitero Nord.

Un tempo di nuovi inizi. In: Wiesbadener Kurier del 25/26 aprile 1981 [p. 14].

Weidmann, Wilma: Rappresentante della cultura pittorica francese. Ricordi di Louis Seel. In: Wiesbadener Leben 1995, H. 2 [pp. 8-13]; H. 3 [pp. 32-34]; H. 5 [pp. 26 s.]; H. 6 [pp. 30 s.].

elenco degli osservatori

Spiegazioni e note