Lettura di "Marsiglia 1940"
Il noto scrittore e critico letterario Uwe Wittstock presenterà la sua opera "Marsiglia 1940: la grande fuga della letteratura" mercoledì 10 settembre alle 19.30 presso la Kulturstätte Monta.
A partire dal 1933, numerosi intellettuali come Heinrich Mann, Hannah Arendt, Lion Feuchtwanger e Franz Werfel si rifugiarono in Francia per sfuggire alle persecuzioni dei nazionalsocialisti. Tuttavia, dopo la sconfitta della Francia nel giugno 1940, la loro situazione peggiorò drasticamente: la Gestapo iniziò a cercarli in modo mirato. In questa situazione di pericolo di vita, il giornalista americano Varian Fry si recò a Marsiglia. Il suo obiettivo: salvare il maggior numero possibile di persone per portarle in libertà, un'impresa audace e irta di pericoli mortali.
Nel suo libro, Wittstock racconta uno degli anni più drammatici della storia letteraria tedesca: descrive come Heinrich Mann apprende le notizie da Radio Londra durante un allarme bomba, come Anna Seghers fugge da Parigi con i suoi figli e come Lion Feuchtwanger viene imprigionato in un campo di internamento francese. Le loro strade portano a Marsiglia, dove Varian Fry e la sua squadra rischiano la vita per permettere ai perseguitati di fuggire dai nazisti.
I biglietti al costo di 12 euro possono essere prenotati inviando un'e-mail a brentanoserbenmontat-onlinede