Simposio "80 anni dopo la fine della guerra: Un nuovo inizio democratico nel Reno-Meno".
Insieme alla KulturRegion FrankfurtRheinMain e alla Hessische Landeszentrale für politische Bildung, l'Archivio della città di Wiesbaden vi invita a un simposio il 15 maggio.
I comuni sono il fondamento della struttura statale democratica. Il governo nazionalsocialista ha eroso la loro autoamministrazione a partire dal 1933 e alla fine li ha dissolti completamente. Subito dopo la fine della guerra, nel 1945, le potenze occupanti alleate iniziarono a ricostruire le amministrazioni comunali a Wiesbaden, come altrove. Le città, i comuni e i distretti ebbero un ruolo chiave nella democratizzazione della vita politica in Germania.
L'accoglienza dei rifugiati e degli sfollati, i danni di guerra e, in particolare, la mancanza di alloggi e di cibo erano i problemi più urgenti. Allo stesso tempo, in Assia vennero istituiti centri comunali di assistenza per le persone perseguitate per motivi politici, razziali e religiosi, per prendersi cura delle vittime del regime nazista. Iniziò il primo confronto con i crimini commessi durante l'era nazionalsocialista.
Nell'80° anniversario della fine della Seconda guerra mondiale e della liberazione da parte degli Alleati, il simposio si chiede come sia stata la ricostruzione della democrazia locale dopo il 1945 a Wiesbaden e in altri comuni più o meno grandi. Su questa base, è importante considerare il significato sociale complessivo dei comuni come "scuola di democrazia" e importante collegamento tra cittadini e politica.
Il simposio è un evento congiunto dell'Archivio della città di Wiesbaden e della KulturRegion FrankfurtRheinMain, in collaborazione con il Centro statale per l'educazione politica dell'Assia e con il sostegno del Centro per l'educazione degli adulti di Wiesbaden.
Programma
9.30-9.40 - Saluti
Dott. Hendrik Schmehl, responsabile degli Affari culturali della capitale Wiesbaden
Dott.ssa Jennifer John, Amministratore delegato di KulturRegion FrankfurtRheinMain gGmbH
Felix Münch, Rappresentante permanente del Direttore del Centro statale per l'educazione politica dell'Assia
Dalle 10 alle 10.30 | Impulso
Conquista - liberazione - e ora? Il significato storiografico della fine della guerra dopo il 1945
dopo il 1945 con l'esempio di Wiesbaden
Peter Quadflieg (Archivio della città di Wiesbaden)
10.30-11.00: Pausa caffè
Dalle 11 alle 12.30: tavola rotonda mattutina
La fine della guerra e un nuovo inizio nella regione del Reno-Meno: esempi locali
Ogni presentazione prevede 10 minuti di discussione
Dalle 11 alle 11.30
La fine della guerra ad Aschaffenburg nel 1945: cesura o nuovo inizio?
Professor Frank Jacob (Nord Universitet, Norvegia)
Dalle 11.30 alle 12.00
La fine della guerra a Darmstadt nel 1945
Dott.ssa Sandra Zimmermann (Archivio della città di Darmstadt)
Dalle 12 alle 12.30
Oberursel 1945/46: Camp King, Eugen Kogon e il circolo di Oberursel
Sylvia Goldhammer (Archivio della città di Oberursel)
12.30 - 13.15 Pausa pranzo
13.15-14.15 Pomeriggio Panel I
Lo sviluppo delle strutture statali e democratiche
Ogni presentazione prevede 10 minuti di discussione
13.15 - 13.45
Un nuovo inizio democratico nel distretto di Usingen - relazione di un workshop
Gregor Maier (Archivio del distretto di Hochtaunuskreis)
13.45 - 14.15
"Per tutti coloro che sono di buona volontà". Walter Kolb e il nuovo inizio democratico di Francoforte sul Meno
Thomas Bauer (Istituto per la storia della città di Francoforte sul Meno)
14.15 - 14.45: Pausa caffè
14.45 - 15.45 | panel pomeridiano II
Test per la giovane democrazia: elezioni e rivalutazione
Ogni presentazione include 10 minuti di discussione
14.45 - 15.15
Un nuovo inizio o un ritorno al passato? Le elezioni locali del 1946 nel Rheingau
Oliver Mathias (Rüdesheim am Rhein)
15.15 - 15.45
La rivalutazione giuridica dei crimini nazisti in una piccola città. Il cosiddetto "Processo della Notte dei Cristalli di Flörsheim" dal 9 al 14 maggio 1949
Dr. Bernd Blisch (Città di Flörsheim)
15.45-16.00: pausa
Dalle 16 alle 17.15: Tavola rotonda
80 anni dopo: La fine della guerra come mito o come obbligo? Come parlare di responsabilità.
Lisa Sommer (Stiftung Stadtmuseum Wiesbaden), Margit Sachse (Lichtenbergschule Darmstadt, attualmente Évreux), Thomas Altmeyer (Geschichtsort Adlerwerke Frankfurt am Main), Dr Markus Häfner (Städtische Museen Hanau), moderati da Kay-Hermann Hörster
(KulturRegion FrankfurtRheinMain gGmbH)
17.15-17.30 | Discussione finale
Facoltativo: ore 19.30 | Evento commemorativo sulla fine della guerra a Hanau
"Sulle guerre e su come farle finire".
Con conferenza del vincitore del Premio Leibniz, il professor Jörn Leonhard (Dipartimento di Storia, Albert-Ludwigs-Universität Freiburg): "Sulle guerre e su come porvi fine".
Chiesa Vallone, Französische Allee 12, 63450 Hanau
Archivio della città
indirizzo
65197 Wiesbaden
Indirizzo postale
65029 Wiesbaden
Viaggio
Note sul trasporto pubblico
Trasporti pubblici: fermata Kleinfeldchen/Stadtarchiv, linee di autobus 4, 17, 23, 24 e 27 e fermata Künstlerviertel/Stadtarchiv, linea di autobus 18.
Telefono
- +49 611 313022
- +49 611 313977
Orari di apertura
Orari di apertura della sala di lettura:
- Lunedì: dalle 9.00 alle 12.00
- Martedì: dalle 9.00 alle 16.00
- Mercoledì: dalle 9 alle 18
- Giovedì: dalle 12 alle 16
- Venerdì: chiuso