La restituzione degli e-scooter è suddivisa in due zone a seconda della rispettiva area cittadina:
1. aree basate sulle stazioni
In alcune zone, come la stazione ferroviaria principale e il pentagono storico (centro città), gli e-scooter possono essere restituiti solo nelle aree di parcheggio codificate a colori predisposte dal Comune. In queste aree, il processo di noleggio deve essere completato in un'area di parcheggio contrassegnata - la restituzione al di fuori di queste stazioni non è possibile.
2. aree libere
In tutte le altre aree della città è possibile restituire gli scooter con il sistema free-floating. Ciò significa che gli e-scooter possono essere parcheggiati in spazi pubblici, di solito sul marciapiede, a condizione che vengano rispettate le seguenti regole:
Se possibile, lo scooter deve essere parcheggiato parallelamente al marciapiede, sul bordo, per lasciare spazio sufficiente ai pedoni.
Il parcheggio non è consentito:
- sulle piste ciclabili
- sulle vie di fuga o sulle corsie antincendio
- agli ingressi e alle uscite
- agli incroci
- direttamente alle fermate degli autobus
- nei cantieri
- sui sistemi di guida per non vedenti
- nei parcheggi e negli spazi verdi
Nota sulle restituzioni
Per concludere correttamente il processo di noleggio, è necessario scattare una foto finale nell'app. Questa foto serve a dimostrare che l'e-scooter è stato parcheggiato in modo corretto e conforme alle regole, sia in una stazione che in un'area libera consentita.