Vai al contenuto
Protezione del clima e adattamento climatico

Cambiamento climatico e adattamento a Wiesbaden

Il cambiamento climatico è in atto, anche a Wiesbaden. Il progetto KLIMPRAX Stadtklima mostra quali effetti sta avendo, cosa ci si può aspettare in futuro e quali strategie di adattamento sono necessarie.

Cielo rosso al tramonto
Radice alta al tramonto

Effetti attuali del cambiamento climatico

Da alcuni anni a Wiesbaden si verificano lunghe e secche ondate di calore in estate. Esse mettono a dura prova la salute umana. Gli anziani, i bambini piccoli e i malati sono particolarmente colpiti, come dimostrano i resoconti dei media su case di riposo, cliniche e centri diurni. Tuttavia, gli effetti si fanno sentire anche in molti altri settori. Le superfici stradali, ad esempio, sono state danneggiate dai cosiddetti "blow up" dovuti al riscaldamento dell'asfalto. L'agricoltura ha subito notevoli perdite di raccolto a causa della prolungata siccità. Nelle foreste urbane indebolite, sono aumentate le aree di taglio a causa dell'infestazione da bostrico nei popolamenti di abete rosso. A causa della siccità sono aumentati anche gli incendi di boschi e campi. I bassi livelli delle acque del Reno e del Meno sono diventati un problema per la fauna selvatica, ma anche per il trasporto marittimo e quindi per l'economia. Tutto ciò dimostra che i cambiamenti climatici influenzano le aree più diverse della vita.

Cosa significano i cambiamenti climatici per il futuro?

Si tratta solo di periodi climatici estremi o di una tendenza che si sta stabilizzando e che si prevede possa causare uno stress ancora maggiore in futuro? C'è molto da dire a favore della seconda ipotesi. Le previsioni del Servizio meteorologico tedesco nell'ambito del progetto interstatale e interurbano "Cambiamento climatico in pratica" (KLIMPRAX) lo hanno confermato per Wiesbaden e Magonza.

Questo pone grandi sfide alla città e ai suoi abitanti, soprattutto per quanto riguarda gli alloggi e la mobilità.

Sviluppo urbano rispettoso del clima: un dilemma

Il compito dello sviluppo urbano sostenibile è quello di garantire e migliorare la qualità della vita a lungo termine. A tal fine, gli spazi verdi e gli alberi che tradizionalmente caratterizzano il nostro paesaggio urbano devono essere conservati in modo permanente e devono essere creati altri spazi nel senso di un doppio sviluppo interno.

Allo stesso tempo, Wiesbaden ha bisogno di spazi abitativi molto più ampi. L'obiettivo deve essere quello di creare condizioni di vita e di lavoro sane nelle aree di sviluppo esistenti e in quelle nuove. I quartieri esistenti non devono deteriorarsi in nessun caso.

La densificazione urbana crea spazio vitale, accorcia le distanze e protegge il paesaggio aperto. Allo stesso tempo, però, aumenta anche il rischio di isole di calore e di inondazioni. Un dilemma che dobbiamo risolvere.

Linee guida per le autorità locali - adattarsi ai cambiamenti climatici

Il progetto KLIMPRAX è riuscito a descrivere più dettagliatamente gli effetti previsti del cambiamento climatico per le città di Wiesbaden e Magonza e a identificare i campi d'azione interessati. Da ciò devono derivare principi guida e visioni che mostrino concetti di utilizzo compatibili e sostenibili. I risultati del progetto forniscono informazioni importanti a questo proposito:

Utilizzando come esempio i comuni modello di Wiesbaden e Magonza, sono state analizzate le azioni amministrative e le pratiche di pianificazione relative al clima urbano e sono state ricavate raccomandazioni per l'azione sotto forma di una guida all'azione per i comuni. La guida contiene raccomandazioni per i seguenti livelli di azione: "Consapevolezza e motivazione", "Principi tecnici", "Strategie generali" e "Cooperazione e coordinamento".

Inoltre, è stata sviluppata una linea guida d'azione per l'adattamento climatico comunale per tutti i comuni dell'Assia per i campi d'azione "Calore e salute". Questa contiene un catalogo per la pianificazione comunale (uso del suolo urbano) con misure concrete e proposte di attuazione.

I risultati del progetto KLIMPRAX Stadtklima sono stati pubblicati sul sito web del Centro per i cambiamenti climatici sotto forma di un rapporto e di una brochure.

Previsioni climatiche per Wiesbaden e Mainz

Nell'ambito del progetto KLIMPRAX, il Servizio meteorologico tedesco ha realizzato un'"Analisi del clima urbano basata su modelli come base per l'adattamento climatico, utilizzando l'esempio di Wiesbaden e Mainz". L'analisi descrive sia il clima attuale che le proiezioni del clima futuro per entrambe le città. La modellazione mostra un aumento significativo dei giorni estivi, dei giorni caldi e delle notti tropicali fino all'anno 2060. Il riscaldamento sarà maggiore nella valle del Reno rispetto al Taunus. Il riscaldamento sarà inoltre più evidente nelle aree edificate che nelle aree contigue senza edifici. Ciò avvalora l'ipotesi che il riscaldamento sarà maggiore nelle aree già inquinate delle città e dei quartieri rispetto alla campagna circostante. L'aumento delle notti tropicali è quindi maggiore nelle aree edificate e lungo il Reno, mentre è minore nelle aree prive di foreste e non sviluppate delle valli. Ciò significa che la funzione dei cosiddetti corridoi di aria fredda, che convogliano l'aria più fredda nelle aree surriscaldate, diventerà ancora più importante in futuro.

Su questa base, sono state effettuate intersezioni con parametri demografici e socio-economici. In questo modo è stato possibile determinare quali gruppi di popolazione saranno particolarmente colpiti dal surriscaldamento urbano che si verificherà sempre più spesso in futuro. Allo stesso tempo, sono state sviluppate misure per proteggere la popolazione interessata.

Agenzia per l'ambiente

indirizzo

Gustav-Stresemann-Ring 15
65189 Wiesbaden

Indirizzo postale

Casella postale 3920
65029 Wiesbaden

Note sul trasporto pubblico

Fermata dell'autobus Statistisches Bundesamt; linee di autobus 16, 22, 27, 28, 37, 45, X26, x72, 262

Informazioni sull'accessibilità

  • È disponibile un accesso senza barriere
  • Il WC è privo di barriere architettoniche

Interessante anche

elenco degli osservatori

Spiegazioni e note

Crediti d'immagine