Neroberghotel
Il 1° agosto 1881 fu inaugurato sul Neroberg un ristorante con birreria all'aperto e possibilità di pernottamento. Ben presto divenne una meta escursionistica popolare per gli abitanti di Wiesbaden e per i turisti.
Il Neroberghotel fu ampliato per la prima volta nel 1887. Oltre a ulteriori camere per gli ospiti, fu dotata di una hall e, come attrazione speciale, di una torre di osservazione alta circa 15 metri. La costruzione della ferrovia del Neroberg nel 1888 diede al Neroberghotel un notevole impulso. Nel 1897, l'edificio fu nuovamente ristrutturato e ampliato secondo i piani dell'architetto della città di Wiesbaden Felix Genzmer. Nel giro di due anni, egli lo trasformò in un prestigioso hotel di lusso nello stile del tardo storicismo, con un caffè per le escursioni, un padiglione musicale e altri servizi. La trasformazione fu coronata dall'innalzamento della torre panoramica a quasi 30 metri. Nel 1907 il Neroberghotel fu collegato alla rete elettrica comunale e nel 1909 ricevette il riscaldamento centralizzato. Ampliato e ammodernato ancora una volta nel 1911, il Neroberghotel sopravvisse alla Prima Guerra Mondiale e riuscì a consolidare il suo successo prebellico. Negli anni Venti vi soggiornò, tra gli altri, il primo premio Nobel russo Ivan Alexeyevich Bunin.
La grande epoca del Neroberghotel si concluse con la Seconda Guerra Mondiale. L'edificio fu rivendicato dalla Wehrmacht e dalla NSDAP. Dopo la guerra, le forze armate statunitensi utilizzarono l'edificio, che non era stato danneggiato dai bombardamenti, come mensa per gli ufficiali e come alloggio per gli ufficiali superiori. Nel 1956 restituirono il Neroberghotel, che era in cattive condizioni, a Wiesbaden. Nel 1965 l'hotel cessò la sua attività e rimase solo il caffè.
All'inizio degli anni Settanta, l'edificio fu utilizzato temporaneamente dall'Ufficio Federale di Polizia Criminale, nel 1975-78 vi aprì i battenti il locale musicale "Nero" e dal 1979-84 fu a disposizione di band e gruppi come sala prove con il nome di "Nero Musikpalast". Gli edifici caddero gradualmente in rovina. Due incendi dolosi nel 1986 e nel 1989 hanno fatto il resto. I resti dell'ex hotel di lusso sono stati demoliti. Rimane solo la torre panoramica, non più accessibile, che fa parte del caffè riaperto sul Neroberg.
Blisch, Bernd: Kleine Wiesbadener Stadtgeschichte, Regensburg 2011 [p. 91].
Spiegel, Margit: Carta intestata delle aziende di Wiesbaden. Vedute di edifici su lettere commerciali e fatture. Altri 50 brevi ritratti di aziende e alberghi, vol. 2, Wiesbaden 2011 [pp. 72-77].