Wiesbadener Tagblatt (WT)
Karl August Emil Schellenberg sviluppò il Wiesbadener Tagblatt (WT) dal Wiesbadener Wochenblatt, che pubblicò per la prima volta il 16 settembre 1852 come puro giornale pubblicitario, inizialmente solo in formato tascabile e con poche pagine. Grazie agli annunci ufficiali e ai popolari romanzi a puntate, il WT attirò un gran numero di lettori. Il figlio Ferdinand Ludwig (Louis) Schellenberg trasformò il giornale in un quotidiano "vero e proprio" con una sezione editoriale.
La brillante ascesa fino a diventare il quotidiano più letto di Wiesbaden iniziò nel 1889 con la nomina di Walther Schulte vom Brühl a caporedattore. Dal 1891, il WT, ora in un formato più grande, fu pubblicato ogni giorno lavorativo con un'edizione mattutina e una serale. Nel 1906, il WT si classificò all'ottavo posto in un confronto a livello tedesco del volume pubblicitario nel periodo natalizio, davanti al "Frankfurter Generalanzeiger".
Dal punto di vista politico, il WT si orientò verso il partito liberale fino alla Prima Guerra Mondiale. I profitti erano così alti che negli anni 1905-09 fu possibile costruire l'edificio della stampa nella Langgasse (oggi sede delle redazioni locali del WT e del Wiesbadener Kurier, WK). Dopo la morte di Schellenberg nel 1920, la vedova Marie, insieme all'abile firmatario Heinrich Pabst, gestì il giornale e la tipografia durante i difficili anni Venti. Nel 1932, il figlio Gustav Schellenberg rilevò l'azienda.
Dopo l'ascesa al potere dei nazionalsocialisti, il caporedattore ebreo Hermann Lekisch dovette essere licenziato (fu deportato in un campo di concentramento a Lublino nel 1942 e ucciso a Sobibór nel 1942). In termini di orientamento politico, il WT si spostò più a destra e inizialmente fu in grado di continuare le pubblicazioni. Il 30 giugno 1943, a causa di "necessità belliche", fu fuso con il giornale della NSDAP "Nassauer Volksblatt" per formare la nazionalsocialista "Wiesbadener Zeitung". Dopo l'invasione delle truppe americane nell'aprile 1945, Gustav Schellenberg fu bandito dalla sua casa e dalla sua professione. A partire dall'ottobre 1945, il Wiesbadener Kurier (WK), autorizzato dall'amministrazione americana, utilizzò edifici e macchinari in leasing.
Quando il divieto di esercitare la professione fu revocato, Gustav Schellenberg ridiede vita al WT in locali presi in affitto nella Herrnmühlgasse. Tuttavia, divenne presto evidente che il vantaggio del WK era troppo grande. Pur mantenendo il suo titolo tradizionale, si affiliò alla "Allgemeine Zeitung", pubblicata dalla Mainzer Verlagsanstalt (oggi gruppo editoriale Rhein Main). La redazione locale rimase a Wiesbaden e, dopo una parentesi sul Michelsberg, si trasferì di nuovo nell'edificio del giornale a Langgasse nell'aprile 1999.
WT e WK sono attualmente pubblicati in copie identiche, a parte la testata. Anche le tirature non sono più indicate separatamente.
Müller-Schellenberg, Guntram: Storia della stampa di Wiesbaden, vol. 1: Da Napoleone a Bismarck. La stampa nel campo di tensione tra cultura, economia e condizioni sociali. Taunusstein 2011.
Sempre in prima linea. 100 anni del Centro stampa di Wiesbaden. A cura di: Schröder, Stefan/Gerber, Manfred, Francoforte 2009.