26° Festival Internazionale del Cinema d'Animazione
Il Festival Internazionale del Cinema d'Animazione invita il variegato mondo del cinema d'animazione a Wiesbaden dal 6 al 9 novembre. Con un programma che attraversa paesi e generazioni, offre una panoramica sfaccettata degli sviluppi attuali di quello che è forse il genere cinematografico più antico.
Insieme al Festival Internazionale del Cinema d'Animazione di Stoccarda, è l'unico festival in Germania dedicato esclusivamente al cinema d'animazione. Tra gli innumerevoli festival internazionali del cinema d'animazione, è l'unico che include nel suo programma i principali vincitori dei più importanti festival e concorsi di cinema d'animazione del mondo. Il festival di Wiesbaden prende in considerazione tutti i tipi di film d'animazione e di tecniche di animazione. Tutti i contributi sono presentati su invito.
L'inaugurazione del festival a Palazzo Biebrich, giovedì 6 novembre alle 20.00, prevede un evento speciale: "FRAME by FRAME // uno sguardo dietro le quinte // i cortometraggi dei fratelli Lauenstein, vincitori di un Oscar, presentati da Christoph Lauenstein". I gemelli Christoph e Wolfgang Lauenstein creano da 35 anni insoliti film d'animazione realizzati a mano con la classica tecnica dello stop motion. Hanno vinto un Oscar nel 1990 con il loro primo cortometraggio d'animazione "Balance". Il responsabile degli affari culturali Dr. Hendrik Schmehl aprirà il festival a nome della città di Wiesbaden.
Quest'anno tutti i programmi saranno proiettati nel Palazzo Biebrich, ala est. In totale saranno proiettati oltre 80 cortometraggi. Con il motto "Il meglio dell'animazione internazionale 2023/2024", 44 film provenienti da 18 Paesi saranno proiettati in tre programmi. La maggior parte di essi sono pluripremiati in Germania o in anteprima sul Reno-Meno. Tra i film del primo programma c'è il pluripremiato "Luna Rossa" (Priit e Olga Pärn, Estonia).
Il programma di sabato 8 novembre alle ore 20 comprende cinque cortometraggi, il vincitore dell'Oscar 2025 nella categoria cortometraggi d'animazione e quattro candidati all'Oscar 2025: "Magic Candies", Giappone; il vincitore dell'Oscar "In the Shadow of the Cypress" di Hossein Molayemi e Shirin Sohani, Iran; "Beurk" (Yuck!), Francia; "Wander to Wonder", Paesi Bassi/Belgio; "Beautiful Men", Francia/Belgio.
È previsto un premio del pubblico per i programmi da uno a tre, determinato dal voto del pubblico. Il vincitore riceverà 1.000 euro, donati da Katholisches Filmwerk GmbH, Francoforte sul Meno. I vincitori saranno annunciati durante l'evento di chiusura del festival, domenica sera.
Il festival è stato organizzato come concorso per la prima volta nel 2008, in occasione del suo decimo anniversario. A tutt'oggi, il pubblico decide, tramite votazione, i premi in denaro per le opere partecipanti ai programmi "Best of International Animation", "Young Animation" (in seguito "New Generations") e "Best of German Animation". Inoltre, l'Ufficio Culturale della Capitale di Wiesbaden assegna il suo ormai tradizionale premio a un regista, a uno studio o a un centro di formazione.