Vai al contenuto
Cultura dell'esperienza

Il bene più prezioso di tutti

Nell'ambito della mostra "Non tacerò! La memoria disegnata nei fumetti" al Kunsthaus, mercoledì 28 maggio alle 17.30 sarà proiettato il film "Il più prezioso dei beni".

Scena del film - Illustrazione Donna che raccoglie legna nella foresta

"Il più prezioso di tutti i beni" è l'adattamento letterario del libro per ragazzi di Jean-Claude Grumberg, ambientato al tempo della Shoah.

Nell'inverno del 1943, in Polonia, la moglie di un taglialegna trova un bambino nella neve vicino ai binari della ferrovia. In un atto di totale disperazione, il bambino è stato gettato da un treno in corsa, un treno della morte diretto al campo di sterminio di Auschwitz. Nonostante l'estrema povertà e senza pensare alle imminenti conseguenze, la donna senza figli prende in custodia la bambina. Da quel momento in poi, questa bambina - il bene più prezioso - cambia radicalmente la vita della coppia e di tutti coloro che incrocia. E alcuni di loro faranno di tutto per proteggere la bambina, a prescindere dai rischi per la propria vita. La sua storia farà emergere il meglio e il peggio delle persone.

Jürgen Prochnow racconta la storia nella versione doppiata in tedesco.

F/B 2024, 81 minuti, FSK: 12+, FBW: particolarmente prezioso, OmU

Mostra "Non resterò in silenzio" alla Kunsthaus

Dal 22 maggio al 13 luglio 2025, la Kunsthaus presenterà per la prima volta quattro artisti internazionali e pluripremiati - Hannah Brinkmann, Tobias Dahmen, Nora Krug e Birgit Weyhe - che utilizzano i mezzi della narrazione grafica per illuminare la storia. La mostra sarà inaugurata mercoledì 21 maggio alle 19.00.

La mostra sarà accompagnata da un programma di letture, conferenze, film, visite guidate e laboratori per le scolaresche. L'ingresso agli eventi, alle visite guidate e ai laboratori è gratuito.

Interessante anche

elenco degli osservatori

Spiegazioni e note

Crediti d'immagine