Musica da camera a Wiesbaden - tradizione su nuove strade
La "Die Kammermusik in Wiesbaden", fondata nel 1872, è stata insignita della "Targa d'oro" di Wiesbaden ed è un'istituzione culturale speciale della città, nota per i suoi concerti eccezionali e i suoi programmi originali.
Presentata dal quotidiano FAZ e definita "il gioiello della corona della scena concertistica" dal Wiesbadener Kurier, la serie di concerti riceve costantemente recensioni eccellenti.
In passato, Johannes Brahms, Max Reger, Richard Strauss, Claudio Arrau e il Quartetto Amadeus si sono esibiti in una delle più belle sale da concerto della regione, e più recentemente Kit Armstrong e "The Galactic Prawns", il Quartetto Hagen, il Trio Amatis, il pianista Michael Wollny e il cantante Christoph Pregardien, tra gli altri.
Stagione concertistica 2025/2026
Tre straordinari quartetti d'archi fanno gli onori di casa nella nuova stagione: dalla Francia il Quatuor Agate, dal Giappone il Quartetto Integra e a livello internazionale il Barbican Quartet. Siamo tutti desiderosi di sorprese! La nuova stagione prevede quartetti d'archi di Germaine Tailleferre, Karol Szymanowski, Rebecca Clarke e un quintetto di clarinetti di Toshio Hosokawa con la clarinettista Ib Hausmann. Una scoperta assoluta sarà il pianista ungherese Valentin Magyar, vincitore della medaglia d'oro al Concorso Internazionale di Musica di Vienna.
La violinista olandese Noa Wildschut e il pianista tedesco Amadeus Wiesensee fanno scalpore da diversi anni e per i più curiosi c'è un programma speciale: questa volta con viola da gamba e chitarra, con musica dal barocco al jazz, con i due musicisti francesi Salomé Gasselin e Kevin Seddiki - un altro concerto da non perdere.
Tutti i concerti in un colpo d'occhio:
- 1° concerto domenica 5 ottobre 2025
Quatuor Agate (Francia)
"Echo - Rising Stars 2024"
"Suono caldo e meravigliosamente raffinato, intonazione impeccabile" The Guardian
Mozart: Quartetto per archi n. 21 in re maggiore, KV575
Tailleferre: Quatuor à cordes
Beethoven: Quartetto per archi in do maggiore, op. 59 n. 3 - 2° concerto domenica 2 novembre 2025
Valentin Magyar - Pianoforte (Ungheria)
2023 Medaglia d'oro al Concorso Internazionale di Musica di Vienna,
Vincitore del Premio Concorde
Franck-Bauer: Preludio, fuga e variazioni, op. 18.
Beethoven: Sonata in mi maggiore, op. 109.
Schubert: Sonata in si bemolle maggiore, D.960 - 3° concerto domenica 30 novembre 2025
Salomé Gasselin - viola da gamba (Francia)
2024 nominata "Giovane solista strumentale dell'anno" ai Victoires de la Musique Classique, il più importante premio musicale francese.
Kevin Seddiki, chitarra e zarb (Francia)
Importante chitarrista jazz, ha suonato con Dino Saluzzi, Gonzalo Rubalcaba, Al Di Meola, Michel Legrand, Philippe Jaroussiky, tra gli altri.
"Jardins Suspendus" - I giardini sospesi
Musica dal barocco al jazz
Keith Jarrett - Henry Purcell - Philip Glass - François Couperin e altri - 4° concerto domenica 8 febbraio 2026
Quartetto Integra (Giappone, USA)
"Un'enorme ricchezza di colori... e ritmi scintillanti" (All News
Press) - i beniamini del pubblico del Concorso ARD 2022.
Ib Hausmann - clarinetto
"Musica da camera di calibro mondiale" St. Galler Tagblatt, Svizzera
Schubert: Quartetto per archi n. 10 in mi bemolle maggiore, D87
Čajkovskij: Canto d'autunno / Hosokawa: Canto d'autunno
Schubert: Quartetto per archi n. 15 in sol maggiore, D887 - 5° concerto domenica 8 marzo 2026
Noa Wildschut - Violino (Paesi Bassi)
Violinista eccezionale: "Un miracolo di musicalità, originale, spontaneo, sempre libero". - Süddeutsche Zeitung
Amadeus Wiesensee - pianoforte (Germania)
"Il filosofo al pianoforte" (BR Klassik)
Maurice Ravel: Sonata n. 2 per violino e pianoforte
Maurice Ravel: "Tzigane", Fantasia da concerto
George Enescu: Sonata n. 3 in la minore per violino e pianoforte
Paul Schoenfield: "Quattro ricordi". - 6° concerto domenica 19 aprile 2026
Quartetto Barbican (Internazionale)
Vincitore del Concorso ARD 2022 - "Applausi giustamente scroscianti"
Süddeutsche Zeitung
Szymanowski: Quartetto n. 2
Mendelssohn: Op. 13
Rebecca Clarke: Poesia
Schumann: Quartetto op. 41/3