I giovani di Wiesbaden e dei Paesi Baschi si impegnano per la sostenibilità
L'incontro giovanile tedesco-basco "WiesPaten International" si è concluso giovedì 17 aprile con un ricevimento festoso nella sala da ballo del municipio. Per una settimana, i giovani di Wiesbaden e della città basca di Ordizia hanno lavorato insieme, discusso e imparato gli uni dagli altri, con particolare attenzione alla sostenibilità, allo scambio interculturale e alla solidarietà europea.
I giovani hanno presentato le loro esperienze e impressioni sotto forma di foto, relazioni sul campo e contributi creativi. Le attività hanno spaziato da un progetto di cucina interculturale a un'escursione a Francoforte e a un workshop sulla sostenibilità organizzato dal "team editoriale sul clima", dimostrando in modo impressionante come lo scambio attivo possa aumentare la consapevolezza delle sfide globali.
La responsabile degli Affari sociali, Patricia Becher, ha consegnato ai partecipanti i certificati EU Youthpass e nel suo discorso ha elogiato l'incontro come esempio di educazione giovanile europea: "Questa settimana è stata caratterizzata da nuove amicizie, scambi intensi e una visione condivisa delle sfide globali come il cambiamento climatico. Gli incontri giovanili internazionali non solo promuovono la comprensione reciproca, ma acuiscono anche il senso di responsabilità per il nostro futuro comune. Queste esperienze sono preziose per lo sviluppo personale dei giovani. Quando i giovani hanno l'opportunità di conoscere altri Paesi e altre realtà di vita, cambiano la loro visione del mondo e di se stessi. Questo è esattamente il tipo di impulso di cui abbiamo bisogno in una società democratica".
Lo scambio giovanile si è svolto all'insegna del motto "Il nostro pianeta, il nostro futuro: i giovani per la sostenibilità" ed è stato finanziato nell'ambito del programma ERASMUS+ dell'UE. È stato organizzato nell'ambito di "Wiesbaden International", un'iniziativa della città per promuovere gli incontri internazionali, in collaborazione con l'organizzazione partner Horbel dei Paesi Baschi e con le aziende di lunga data di WiesPaten R+V Versicherung AG, SCHUFA Holding GmbH e Huhle Stahl- und Metallbau.
Gli ospiti dei Paesi Baschi erano visibilmente commossi e riconoscenti: "Questo incontro è stato un grande arricchimento per tutti noi", hanno detto, riassumendo le loro impressioni. Anche se la settimana a Wiesbaden si è conclusa venerdì, lo scambio continua: a ottobre, i giovani di Wiesbaden si recheranno a Ordizia per continuare insieme il dialogo europeo.
Per i giovani interessati a un soggiorno all'estero, il Centro d'informazione per i giovani (JIZ) offre una consulenza completa su vari programmi come coppie alla pari, servizi di volontariato, lavoro e viaggi, incontri giovanili, stage e scambi scolastici. La consulenza è gratuita e riservata. JIZ, Schwalbacher Straße 6, 65185 Wiesbaden, telefono (0611) 318300, e-mail: jizwiesbadendeorari di apertura: Dal lunedì al venerdì dalle 13.00 alle 18.00, www.jiz-wiesbaden.de.
Ulteriori informazioni sugli incontri giovanili internazionali e sui programmi di scambio sono disponibili sul sito web di Wiesbaden International all'indirizzo www.wiesbaden-international.de. (Si apre in una nuova scheda)
+++
Il presente comunicato stampa è stato emesso dall'Ufficio Stampa della Capitale dello Stato di Wiesbaden, Schlossplatz 6, 65183 Wiesbaden, pressereferatwiesbadende Per eventuali domande, si prega di chiamare il centralino del municipio al numero 0611 310.