Vai al contenuto
Gestione dell'istruzione

Ciclo di conferenze "L'educazione crea il futuro

La serie "L'educazione crea il futuro" affronta temi nel campo dell'educazione. Si svolge regolarmente. Ulteriori informazioni sulle conferenze sono disponibili qui.

Nuvola di parole sul tema dell'istruzione
Il ciclo di conferenze "L'istruzione crea il futuro" affronta i temi attuali della politica educativa.

Il ciclo di conferenze "L'istruzione crea il futuro" è dedicato a questioni e sfide urgenti nel campo dell'istruzione. A intervalli regolari, l'ufficio per l'istruzione della città invita esperti a parlare degli sviluppi attuali, dei concetti innovativi e degli approcci orientati al futuro.

L'obiettivo della serie è condividere le conoscenze, fornire spunti di riflessione e promuovere il dialogo tra scienza, pratica e società.

Le conferenze sono rivolte a tutti coloro che sono attivamente coinvolti nella formazione, agli attori del panorama educativo di Wiesbaden e alle parti interessate della politica e della società civile.


Prossimo evento

Martedì 2 dicembre 2025, dalle 18.00 alle 20.00, Sala riunioni del Consiglio comunale, Municipio di Wiesbaden

"Educazione linguistica e integrazione scolastica degli alunni rifugiati - implicazioni per il panorama educativo comunale".

Relatore: Dott.ssa Simone Plöger (Professore junior presso l'Università Johannes Gutenberg di Mainz)

L'istruzione apre le porte, soprattutto per i bambini e i giovani che arrivano in una nuova lingua e cultura. Ma come possono le scuole diventare luoghi in cui l'integrazione ha davvero successo? E quali responsabilità hanno le città e le autorità locali in questo senso?

Nell'ambito del ciclo di conferenze "L'istruzione crea il futuro", l'Ufficio per l'istruzione di Wiesbaden presenterà i risultati principali del nuovo rapporto sull'istruzione "L'integrazione attraverso l'istruzione".

La dott.ssa Simone Plöger, scienziata dell'educazione (professore junior presso l'Università Johannes Gutenberg di Magonza), farà luce su come le scuole possono sostenere i bambini e i giovani rifugiati nell'acquisizione della lingua, consentendo così la partecipazione. Mostrerà quali concetti funzionano e quali compiti ne derivano per il panorama educativo comunale.

Interessante anche

elenco degli osservatori

Spiegazioni e note

Crediti d'immagine