Vai al contenuto
Capitale dello Stato Wiesbaden

Dietenmühle

Dietenmühle, incisione del 1842
Dietenmühle, incisione del 1842

La Dietenmühle risale probabilmente a un mulino menzionato nella valle di Sonnenberg nel 1356 e nel 1490 e prende il nome dal mugnaio Heinz Diet, citato nel 1509. Nel 1832 fu costruita una locanda nelle immediate vicinanze e nel 1861 la Dietenmühle fu trasformata in un sanatorio ad acqua fredda. Fino al 1863 fu costruito un sanatorio, dove il duca Adolph zu Nassau, tra gli altri, curò i suoi mal di testa. Negli anni successivi, la tenuta si trasformò in una destinazione popolare con 100 camere per gli ospiti, un caffè-ristorante e una spa del latte.

In seguito a cambiamenti di proprietà, la Dietenmühle fu gestita come sanatorio per pazienti nervosi fino al 1927, quando la città acquistò gli edifici e vi istituì una casa di riposo. Il ristorante con caffetteria e le terme del latte rimasero in funzione fino al 1942.

Inizialmente rimessi in funzione dopo la Seconda Guerra Mondiale, alcuni degli edifici storici dovettero essere demoliti a metà degli anni Cinquanta, nonostante le proteste per la struttura fatiscente. Il Ministero delle Finanze dell'Assia si trasferì nell'ex impianto di acqua fredda rimasto. Negli anni '70, sul sito fu costruito un complesso di uffici, che fu demolito qualche decennio dopo.

Nel 2010, dopo un lungo lavoro di costruzione e ristrutturazione, sono stati creati appartamenti e uffici nell'unico edificio in mattoni classificato rimasto, quello che oggi è Parkstrasse 44.

Fischer-Dyck, Marianne: La Dietenmühle. Wiesbadener Leben 8/1977 [p. 11 s.].

Spiegel, Margit: Wiesbadener Firmenbriefköpfe aus der Kaiserzeit 1871-1914. Vedute di fabbriche e alberghi su lettere commerciali e fatture. 50 esempi con brevi ritratti di aziende, vol. 1, Wiesbaden 2003 [p. 52 ss.].

Raccolta di ritagli di giornale dell'Archivio della città di Wiesbaden, "Dietenmühle".

elenco degli osservatori

Spiegazioni e note

Crediti d'immagine