Vai al contenuto
Enciclopedia della città

Reese, Ernst Alfred Heinrich

Reese, Ernst Alfred Heinrich

Responsabile degli Affari sociali

Nato l'11 settembre 1929 a Detmold (Lippe)

Morto: 17 gennaio 1984 a Wiesbaden


Reese era figlio di Alfred Adolf Wilhelm Louis Reese (nato nel 1902), un agricoltore che lavorava come amministratore di una tenuta, e di sua moglie Margarete Luise Pauline Marie Auguste Reese, nata Fritzemeier (nata nel 1909). Cresce in una fattoria e frequenta la scuola primaria a partire dalla Pasqua del 1936, inizialmente a Remminghausen e Spork-Eichholz. Non si conoscono informazioni affidabili sulla sua appartenenza allo Jungvolk e alla Gioventù hitleriana, che probabilmente si basa sul suo anno di nascita.

Sembra che la famiglia si sia trasferita più volte. Negli anni '30 Ernst Alfred Reese frequentò le scuole di Rennerod (Westerwald) e Runkel an der Lahn. Dal 1940 al 1946 fu allievo della scuola secondaria di Diez. Nel 1946 si diplomò alla scuola secondaria di Diez. Nello stesso anno la famiglia si trasferisce nel Rheingau, dove il padre assume la gestione di una tenuta.

Nel 1947, Ernst Alfred Reese iniziò un programma di formazione amministrativa con il governatore dell'Associazione municipale del distretto di Wiesbaden, il predecessore legale dell'Associazione statale per il benessere dell'Assia (LWV). Frequentò il seminario amministrativo di Wiesbaden e superò l'esame amministrativo I nel 1950, dopodiché fu assunto come funzionario in prova nel servizio civile intermedio. Il 15 marzo 1952, Reese sposò a Wiesbaden Inge Emmy Hanny Roth (1931-1987). Il loro primo figlio nacque nel 1952. A lui seguirono un altro figlio e una figlia.

Dal 1952 Reese vive nel quartiere Rheingau di Wiesbaden. Nel 1953 superò l'esame amministrativo II, ottenendo così l'idoneità al servizio civile superiore. Fu promosso ispettore statale nel 1954 e ispettore statale superiore nel 1961. Nel 1957 fu anche nominato funzionario a vita. Dal 1956 al 1959, nel tempo libero, Reese frequentò l'Accademia di amministrazione ed economia di Magonza.

Nel 1953 Reese si iscrisse anche alla SPD. Dal 1955 al 1960 è stato presidente del Jusos nel sottodistretto di Wiesbaden. Fu anche presidente dell'organizzazione locale del Sud-Ovest (Rheingauviertel) e membro dell'esecutivo del sottodistretto SPD.

Reese è stato membro del consiglio comunale di Wiesbaden per la SPD dalle elezioni locali del 1960. Dal 1964 al 1968 è stato vicepresidente e dal 1968 al 1971 presidente del comitato economico e finanziario del consiglio comunale. È stato inoltre membro del Comitato principale, del Comitato per le obiezioni, del Comitato degli anziani, del Comitato Reno-Meno e di varie deputazioni, comitati e commissioni sociali, come il Comitato specializzato per l'assistenza ai giovani, la Deputazione per la salute e gli ospedali e la Commissione operativa per i centri di cura. Dal 1966, Reese ricoprì anche la carica di responsabile del gruppo parlamentare SPD e diresse il gruppo di lavoro sui giovani e l'assistenza sociale del gruppo parlamentare SPD.

Reese fu attivo anche al di fuori della regione. È stato membro del Comitato per gli affari sociali e del Comitato per la salute dell'Associazione delle città dell'Assia, nonché membro dell'Assemblea dell'Associazione dal 1965 al 1969 e dal 1977 al 1981, e membro del Comitato amministrativo dell'Associazione per il benessere dello Stato dell'Assia dal 1969 al 1977.

Parallelamente alla carriera politica, Reese ha intrapreso la carriera di alto funzionario pubblico. Mentre lavorava per l'Associazione statale per il benessere in vari settori dell'assistenza sociale sovralocale, da ultimo come capo del dipartimento per la "Cura della salute e delle disabilità fisiche", nel febbraio 1962 si è trasferito al dipartimento del personale del Ministero della Cultura dell'Assia. Lì è diventato un funzionario del governo nel 1965. Alla fine degli anni '60, Reese ha lavorato presso il Dipartimento P I 2 "Legislazione e questioni fondamentali nei settori del diritto del pubblico impiego, della contrattazione collettiva e della previdenza sociale" come impiegato per le questioni relative al servizio civile e al diritto di carriera del personale accademico delle università. Nel maggio 1970, con un'autorizzazione speciale dell'Ufficio del personale statale, Reese fu nominato Regierungsamtsrat. Nel 1971 fu l'unico candidato a essere eletto responsabile degli affari sociali di Wiesbaden. Tra i suoi obiettivi vi erano misure di razionalizzazione nell'ambito del consolidamento del bilancio e strutture di gestione più semplici negli uffici di cui era responsabile.

Durante i suoi dieci anni di servizio, Reese ha sempre chiesto finanziamenti aggiuntivi per la sua area di competenza e ha anche criticato aspramente il governo federale e quello statale in questo contesto. Reese ha anche lavorato su base volontaria per diverse organizzazioni, come l'associazione non-profit per disabili Wiesbaden-Rheingau-Taunus-Kreis, di cui è stato presidente fino alla sua morte. Assunse anche ruoli di primo piano presso la Zimmermannʼschen Stiftung - Versorgungshaus für alte Leute Wiesbaden, l'Institut für Erziehungshilfe Wiesbaden e l'Arbeitsgemeinschaft der freien und behördlichen Wohlfahrtspflege.

Reese è stato rieletto nell'ottobre 1976. In occasione del suo 50° compleanno, nel 1979, la stampa di Wiesbaden elogiò il suo impegno nelle questioni sociali, in particolare per le persone socialmente svantaggiate. Reese si impegnò anche per migliorare le relazioni tra la RFT e Israele. Ad esempio, promosse un programma di scambio giovanile tedesco-israeliano, che si sviluppò nel gemellaggio della città con Kfar Sava.

Il mandato di Reese vide l'istituzione del primo consiglio consultivo per gli anziani (1976) e la creazione di vari centri giovanili (ad esempio a Biebrich nel 1977). Ci furono anche nuovi progetti edilizi nei settori delle case di riposo e degli ospedali. Durante il suo mandato, si segnalano anche la costruzione di due asili nido in Kronprinzenstraße e Luxemburgplatz e l'istituzione di un laboratorio per disabili in Hagenauer Straße nel 1979. Allo stesso tempo, tuttavia, si verificarono anche piccoli scandali politici nel settore sociale, ad esempio in relazione al centro giovanile PUB di Friedrichstraße.

Nell'estate del 1980, la salute di Ernst Alfred Reese si deteriorò ed egli lasciò prematuramente l'incarico alla fine del 1980, su sua stessa richiesta.

Reese si sposò una seconda volta nel 1981 e morì a Wiesbaden il 17 gennaio 1984.

elenco degli osservatori

Spiegazioni e note