Vai al contenuto
Cultura dell'esperienza

Richild Holt - Ora blu

La mostra "Richild Holt - Blue Hour" sarà inaugurata al frauen Museum il 27 aprile alle ore 12.00. L'esposizione presenta una selezione di nudi e autoritratti tratti dall'opera dell'artista, che abbraccia oltre quattro decenni.

Quadro con due donne che leggono
Richild Holt "L'ora blu" (1990)

L'essere umano è il tema centrale del lavoro artistico di Richild Holt. Una combinazione di accuratezza realistica nella rappresentazione figurativa e di stile espressivo caratterizza i ritratti (auto)sensibili e onesti dell'artista.
I volti e i corpi sono modellati con un forte contrasto di luce, buio e colore. Le figure sono collocate su uno sfondo ridotto e fortemente astratto. I ritratti sono caratterizzati da intensità emotiva, dinamiche tese e grande intimità.

Anche i suoi nudi sono ritratti sensibili in cui l'artista raggiunge l'autenticità piuttosto che la rappresentazione idealizzata. L'aspetto e la personalità sono espressi nella tradizione e nelle aspirazioni della pittura di ritratto fin dall'Alto Rinascimento. Lo spettatore incontra un'intensa fisicità e vulnerabilità. Nella sua immediata presenza, il corpo si presenta contemporaneamente come portatore ed espressione visibile di esperienze, emozioni e connotazioni sociali, di identità. Proprio come nell'ora blu del crepuscolo serale, l'esterno e l'interno dei soggetti ritratti risplendono con la stessa intensità.

Il processo pittorico è accompagnato da uno stretto scambio tra il soggetto e l'artista, nel corso del quale viene creato un ritratto che cattura la personalità del soggetto e la traduce sulla tela. Richild Holt descrive queste sessioni di ritratto congiunte come "il dialogo più intenso che si possa immaginare".

Informazioni sull'artista

Richild Holt, nata nel 1941 a Einöde vicino a Villach, crea ritratti espressivi, nature morte e paesaggi nei suoi dipinti e disegni sempre figurativi. Dopo una formazione e un lavoro nel campo della pubblicità commerciale, nel 1968/69 studia alla New School for Social Research di New York, specializzandosi in disegno figurativo.

Solo nel 1981, dopo la nascita di tre figli, ha potuto proseguire gli studi all'Accademia d'Arte di Stoccarda. Nel 1987 ha avuto luogo la prima mostra personale completa dell'artista presso il Mussavi Arts Centre di New York. Seguono numerose mostre nazionali e internazionali. Le sue opere si trovano in collezioni pubbliche e private, tra cui il Frauen Museum di Wiesbaden, il Museum of Women in the Arts di Washington D.C. e l'Università di Stoccarda. Il ciclo di opere "Metamorfosi" comprende autoritratti realizzati tra il 1986 e il 1988, in cui l'artista ha immortalato il suo cancro al seno e la mastectomia. L'opera si trova presso il DKFZ (Centro tedesco di ricerca sul cancro) di Heidelberg.

Con il sostegno dell'Ufficio culturale della città di Wiesbaden.

Visite guidate pubbliche alla mostra:

  • Domenica 11 maggio 2025, ore 15.00.
  • Domenica 29 giugno 2025, ore 15.00
  • Giovedì 3 luglio 2025, ore 15.00 - Finissage
    Visita guidata e un motivo per brindare!

Interessante anche

elenco degli osservatori

Spiegazioni e note

Crediti d'immagine