Rovine del castello di Königstein
L'attuale simbolo di Königstein fu costruito nel XII secolo, all'epoca del re Barbarossa, per proteggere l'importante via commerciale tra Francoforte e Colonia, prima che il castello fosse trasformato in fortezza dai conti di Stollberg nel XVI secolo. Durante le guerre rivoluzionarie, la fortezza fu gravemente danneggiata dalle truppe francesi nel 1796. Tuttavia, gli storici sospettano che l'attuale livello di distruzione sia dovuto più che altro alla popolazione di Königstein: si dice che la popolazione locale abbia procurato i materiali da costruzione per numerose case dell'attuale centro storico.
Nel 1922, Hilda von Baden, figlia dell'ultimo re di Nassau, donò infine le rovine alla città di Königsstein.
La maggior parte delle cantine delle rovine sono ancora ben conservate e possono quindi essere visitate ed esplorate. In particolare, le volte e gli archi scuri, così come il romantico cortile interno, sottolineano lo straordinario fascino del castello. Particolarmente interessante è la torre accessibile, che offre una meravigliosa vista sul Taunus e sulla pianura del Reno-Meno.
Una visita vale la pena soprattutto nei mesi estivi: in questo periodo dell'anno si svolgono numerosi eventi, per lo più all'aperto, che vanno dai tornei di cavalieri, agli eventi musicali e cinematografici fino alla festa del castello.