Ufficio per l'innovazione, l'organizzazione e la digitalizzazione
Trasformazione digitale nella capitale del Land Wiesbaden
La trasformazione digitale nella capitale del Land di Wiesbaden comprende i seguenti punti
1° campo d'azione: un sito web moderno e utile per i cittadini (servizi digitali per i cittadini)
Il campo d'azione "Servizi digitali per i cittadini" si concentra sulla fornitura al pubblico di informazioni, offerte e servizi della capitale dello Stato di Wiesbaden in formato digitale, aggiornati, attraenti, facili da usare e orientati ai gruppi target.
Il punto di partenza per le piattaforme digitali e le applicazioni mobili necessarie a questo scopo è www.wiesbaden.de. In questo modo gli interessati possono accedere rapidamente a informazioni e servizi importanti, come la richiesta di documenti o l'iscrizione a eventi comunali. Grazie al multilinguismo e all'accessibilità dei servizi digitali, il sito web garantisce che tutti i cittadini possano usufruire dei servizi digitali, indipendentemente dalle loro conoscenze tecniche o dalle loro esigenze individuali. Si è inoltre prestata attenzione a garantire che le soluzioni digitali siano progettate in modo intuitivo e perfettamente integrate con i sistemi esistenti, al fine di rendere il processo amministrativo più efficiente e aumentare la soddisfazione. I servizi online sono progettati utilizzando standard nazionali come BundID. Ciò promuove la riduzione della burocrazia e velocizza i processi amministrativi. Ciò rafforza la fiducia nell'amministrazione.
2° campo d'azione: un'infrastruttura IT solida e sicura
La città fornisce una tecnologia affidabile e sicura che supporta tutti i processi digitali. Una solida infrastruttura informatica è la base per la digitalizzazione e il buon funzionamento di tutti i processi amministrativi digitali. Essa comprende reti veloci, data center sicuri e soluzioni cloud che soddisfano i crescenti requisiti di disponibilità, scalabilità e protezione dei dati.
Questa infrastruttura consente all'amministrazione di reagire in modo flessibile alle nuove esigenze, di ridurre al minimo i tempi di inattività e di portare avanti efficacemente la trasformazione digitale.
3° campo d'azione: Finanza digitale e processi di approvvigionamento
La città vuole ridurre il consumo di carta e gestire tutti i processi finanziari in modo digitale.
L'obiettivo è quello di eseguire i processi in modo digitale, dalla gara d'appalto all'ordine, fino all'elaborazione delle fatture e al pagamento, così come il lato delle entrate, dalla richiesta di informazioni alla fatturazione o alla notifica, fino alla postalizzazione e all'elaborazione del pagamento. Il passaggio al sistema S/4HANA apre nuove opportunità di ottimizzazione e semplificazione dei processi. La digitalizzazione di questi processi non solo aumenta l'efficienza, ma migliora anche la trasparenza e la tracciabilità delle transazioni finanziarie. Inoltre, facilita la stesura di rapporti e analisi in tempo reale, favorendo un processo decisionale consapevole e migliorando la gestione del rischio.
4° campo d'azione: gestione dei file digitali senza interruzioni dei media
La città sta introducendo i file digitali per lavorare in modo più efficiente.
Un sistema di gestione dei documenti garantisce l'archiviazione e l'elaborazione sicura dei documenti. Le firme e altri servizi fiduciari saranno disponibili in formato digitale. Questi strumenti digitali aiutano a ridurre al minimo i processi cartacei, ad abbreviare i tempi di elaborazione e ad aumentare la trasparenza e la tracciabilità dei processi amministrativi.
5° campo d'azione: lavoro mobile e ibrido
I dipendenti della città devono poter lavorare in modo flessibile e da qualsiasi luogo utilizzando dispositivi mobili, connessioni sicure e programmi cloud.
Ciò richiede la fornitura di attrezzature tecniche moderne come dispositivi mobili, connessioni VPN sicure e strumenti di collaborazione basati sul cloud che consentano di accedere ai dati e alle applicazioni necessarie in qualsiasi momento e da qualsiasi luogo. Allo stesso tempo, si presta attenzione alla sicurezza e alla protezione dei dati per garantire l'integrità dei processi amministrativi al di fuori del tradizionale ambiente d'ufficio. Grazie al lavoro mobile e ibrido, l'amministrazione può non solo ottimizzare gli spazi degli uffici, utilizzarli in modo più efficiente e migliorare l'equilibrio tra lavoro e vita privata, ma anche aumentare la propria attrattiva come datore di lavoro e incrementare la produttività. Grazie a una visione globale di tutte le sedi dell'amministrazione comunale, è possibile organizzare in modo completo le aree collegate tra loro.
Questo modo di lavorare aiuta a risparmiare sui costi, a proteggere l'ambiente e a continuare a lavorare anche in tempi di crisi.
6. campo d'azione: apprendimento e networking
La città vuole promuovere una cultura del lavoro in cui le persone possano imparare cose nuove e scambiare idee.
I dipendenti contribuiscono con le loro idee e contribuiscono attivamente a dare forma alla digitalizzazione.
Promuovendo il networking, la comunicazione interna e la condivisione delle conoscenze, le competenze della forza lavoro vengono continuamente ampliate e rafforzate per rispondere ai requisiti della trasformazione digitale. La diversità e l'apertura sono inoltre enfatizzate al fine di includere una varietà di prospettive nel processo di innovazione.
7° campo d'azione: processi e strutture forti
La città progetta i propri processi in modo da supportare la digitalizzazione. I processi sono documentati e standardizzati.
L'obiettivo è supportare i dipartimenti con elementi innovativi nella struttura organizzativa/piano del personale nello svolgimento dei loro compiti e nella gestione del personale in tempi di carenza di personale. Un ulteriore obiettivo è quello di consentire un lavoro strutturato ed efficiente (garanzia di gestione della conoscenza) definendo processi standardizzati per i "servizi centrali" dei reparti specializzati. A lungo termine, ciò consentirà di migliorare la qualità in tutta la città e di visualizzare in modo efficiente i processi di lavoro.